Per ottenere una legna perfetta vi suggeriamo alcuni accorgimenti:
va accostata in file esposte al sole e alla brezza, non troppo serrate e coperte solo nella parte superiore per evitare la pioggia;
18 mesi è il tempo minimo di essiccazione, ma si consigliano almeno 24 mesi;
il taglio della legna è preferibile nei mesi invernali, quando la pianta assorbe meno umidità;
la legna non deve rimanere a lungo a contatto con il suolo e va tagliata in ciocchi adeguati alla camera di combustione.
..... non tutti hanno lo spazio e il tempo per avere la "legna perfetta" , ma vogliono godere dello spettacolo del fuoco della stufa a legna e i tronchetti di segatura pressata fanno al caso loro!
Si trovano facilmente anche al supermercato, sono in scatole da 20kg, contengono solo il 5% d'umidità, hanno un alto potere calorico e il prezzo è competitivo con quello del pellet.
mi piacerebbe sapere quanto conviene riscaldare a legna o a pellets rispetto alle altre fonti energetiche. Ho un'abitazione di 150 mq. L'abitazione è stata costruita inizio anni '80
RispondiEliminaPietro
Per fare una scelta accurata bisogna prima fare delle considerazioni:
RispondiEliminasapere dove andrà collocata la stufa, se la casa è su più livelli, se è ben isolata, se è l’unica fonte di riscaldamento, se c’è già una canna fumaria esistente.
STUFA A LEGNA
I vantaggi del riscaldamento a legna sono molteplici: il calore gradevole e naturale che si espande in uno o più ambienti, la vista del fuoco, i costi contenuti e un minor inquinamento rispetto alle caldaie a gas.
Per assicurare la migliore combustione e un’elevata resa termica, la legna deve essere sufficientemente asciutta e stagionata da almeno due anni in modo tale che perda umidità e quindi bruciare bene.
STUFA A PELLET
La stufa a pellet, per il suo funzionamento, necessita di un collegamento elettrico per cui bisogna tenere presente che in mancanza di corrente la stufa risulta inutilizzabile.
L’accensione, la regolazione dell’alimentazione e della temperatura sono gestite da un pannello elettronico che vi consentono di regolare le funzioni in base alle vostre necessità.
Un pregio della stufa a pellet è quello che una volta riempito il serbatoio, questo è in grado di autoalimentarsi fino all’esaurimento del combustibile, pertanto con un funzionamento ad una potenza medio-bassa si può arrivare ad una autonomia di circa 11-12 ore.
Il calore prodotto viene diffuso tramite una ventilazione forzata e questo permette un veloce riscaldamento dell’ambiente circostante.